RICERCA: storia del WWW, nascita di HTML, il W3C
· In che contesto nasce il WWW?
· Invenzione del linguaggio HTML e ragioni di tale invenzione
· A quali altri linguaggi informatici si rifà, e quali sono le differenze?
· L’evoluzione (da versione 1.0 fino a 3.2 fino a 4.0 e 4.1), ragione d’uso ed esigenze tecnologiche del linguaggio HTML
· Cos’è il W3C e qual è il suo ruolo?
Il WWW (World Wide Web) è l’immensa ragnatela telematica che avvolge il mondo, accessibile attraverso la rete Internet (collegamento aperto tra reti di computer): lungo i suoi fili invisibili scorrono immagini, suoni, documenti, e tanto altro ancora. Venne inventato da Timothy Berners-Lee nel 1989 presso il centro di ricerca CERN di Ginevra, al fine di rendere possibile attraverso i terminali la condivisione di informazioni tra gruppi di ricercatori di fisica appartenenti a stati diversi. Il WWW consiste in un insieme di programmi che comprendono sia i protocolli di trasmissione(FTP, NNTP,ecc.), sia i vari formati dei dati trasmessi con i protocolli (ASCII, GIF, ecc.).
Col passar del tempo si è trasformato in una piattaforma per lo sviluppo di software, e il numero di terminali e utenti connessi è cresciuto a dismisura. Esso è un mondo virtuale nel quale si può entrare con un libero accesso, nel quale le risorse sono ordinate in maniera tale da rendere facile all’utente il reperimento delle stesse. Tale mondo virtuale si serve di un linguaggio particolare chiamato HTML (HyperText Markup Language). Esso è un linguaggio a tutti gli effetti, ipertestuale in quanto si serve dei “link”, con una sintassi, un lessico, e propri vocaboli, realizzato per creare e decodificare documenti all’interno del web.
Il linguaggio ipertestuale si serve dei marcatori (TAG in inglese), al fine di descrivere l’aspetto e la struttura che l’ipertesto dovrà assumere. Tutto ciò avviene all’interno del browser (software che interpreta i tag e fornisce la versione ipertestuale della pagina. Esempio: Internet Explorer, Netscape,ecc. L’HTML discende dal linguaggio SGML ( Standard Generalized Markup Language), uno dei primi metodi utilizzati per creare documenti formattati.
Col passare degli anni, a partire dalla data della sua creazione, il linguaggio HTML si è evoluto in:
- HTML
- HTML+
· In che contesto nasce il WWW?
· Invenzione del linguaggio HTML e ragioni di tale invenzione
· A quali altri linguaggi informatici si rifà, e quali sono le differenze?
· L’evoluzione (da versione 1.0 fino a 3.2 fino a 4.0 e 4.1), ragione d’uso ed esigenze tecnologiche del linguaggio HTML
· Cos’è il W3C e qual è il suo ruolo?
Il WWW (World Wide Web) è l’immensa ragnatela telematica che avvolge il mondo, accessibile attraverso la rete Internet (collegamento aperto tra reti di computer): lungo i suoi fili invisibili scorrono immagini, suoni, documenti, e tanto altro ancora. Venne inventato da Timothy Berners-Lee nel 1989 presso il centro di ricerca CERN di Ginevra, al fine di rendere possibile attraverso i terminali la condivisione di informazioni tra gruppi di ricercatori di fisica appartenenti a stati diversi. Il WWW consiste in un insieme di programmi che comprendono sia i protocolli di trasmissione(FTP, NNTP,ecc.), sia i vari formati dei dati trasmessi con i protocolli (ASCII, GIF, ecc.).
Col passar del tempo si è trasformato in una piattaforma per lo sviluppo di software, e il numero di terminali e utenti connessi è cresciuto a dismisura. Esso è un mondo virtuale nel quale si può entrare con un libero accesso, nel quale le risorse sono ordinate in maniera tale da rendere facile all’utente il reperimento delle stesse. Tale mondo virtuale si serve di un linguaggio particolare chiamato HTML (HyperText Markup Language). Esso è un linguaggio a tutti gli effetti, ipertestuale in quanto si serve dei “link”, con una sintassi, un lessico, e propri vocaboli, realizzato per creare e decodificare documenti all’interno del web.
Il linguaggio ipertestuale si serve dei marcatori (TAG in inglese), al fine di descrivere l’aspetto e la struttura che l’ipertesto dovrà assumere. Tutto ciò avviene all’interno del browser (software che interpreta i tag e fornisce la versione ipertestuale della pagina. Esempio: Internet Explorer, Netscape,ecc. L’HTML discende dal linguaggio SGML ( Standard Generalized Markup Language), uno dei primi metodi utilizzati per creare documenti formattati.
Col passare degli anni, a partire dalla data della sua creazione, il linguaggio HTML si è evoluto in:
- HTML
- HTML+
- HTML 2.0
- HTML 3.0
- HTML 3.2
- HTML 3.0
- HTML 3.2
- HTML 4.0
Fino all’ultima versione HTML 4.1.
Ma il passaggio da un linguaggio semplice, ad uno sempre più complesso non ha fatto altro che far scaturire una sorta di guerra commerciale, e non solo, dato che il web è diventato uno strumento utilizzato per gli scopi più vari.
A proporre una soluzione a tale problema, è stato il W3C (World Wide Web Consortium), associazione di compagnie e utenti fondato nel 1994 da Timothy Berners-Lee, standardizzando il linguaggio HTML nella versione HTML 4.1, considerata la versione migliore rispetto alle altre, in quanto permette anche la creazione di pagine web rese facilmente accessibili ai portatori di handicap. Il W3C dunque, coordina e guida a livello mondiale un’attività che mira ad uno sviluppo sicuro e democratico del web.
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA:
Schneider, Gersting, Corso di informatica, Jackson Libri
Enciclopedia Microsoft Encarta
http://Ishtar.df.unibo.it/pub/thesis_cecilia/node17.html
http://ishtar.df.unibo.it/pub/thesis_cecilia/node18.html
http://ishtar.df.unibo.it/pub/thesis_cecilia/node19.html
http://ishtar.df.unibo.it/pub/thesis_cecilia/node22.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale
Fino all’ultima versione HTML 4.1.
Ma il passaggio da un linguaggio semplice, ad uno sempre più complesso non ha fatto altro che far scaturire una sorta di guerra commerciale, e non solo, dato che il web è diventato uno strumento utilizzato per gli scopi più vari.
A proporre una soluzione a tale problema, è stato il W3C (World Wide Web Consortium), associazione di compagnie e utenti fondato nel 1994 da Timothy Berners-Lee, standardizzando il linguaggio HTML nella versione HTML 4.1, considerata la versione migliore rispetto alle altre, in quanto permette anche la creazione di pagine web rese facilmente accessibili ai portatori di handicap. Il W3C dunque, coordina e guida a livello mondiale un’attività che mira ad uno sviluppo sicuro e democratico del web.
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA:
Schneider, Gersting, Corso di informatica, Jackson Libri
Enciclopedia Microsoft Encarta
http://Ishtar.df.unibo.it/pub/thesis_cecilia/node17.html
http://ishtar.df.unibo.it/pub/thesis_cecilia/node18.html
http://ishtar.df.unibo.it/pub/thesis_cecilia/node19.html
http://ishtar.df.unibo.it/pub/thesis_cecilia/node22.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale
Nessun commento:
Posta un commento